La chiesa di San Rocco sorge in Calenzano di Bettola, all'interno del centro abitato, risalente al 1500, venne poi restaurato nel 1700 e nel 1900 circa. Ogni anno il 16 di agosto viene celebrata una funzione a memoria del Santo

Siamo attivi da più di 20 anni con un unico scopo: salvaguardare le nostre origini
Tutti i modi con cui è possibile contattarci
Scrivendo all'indirizzo: anspicalenzano@gmail.com
Per essere informato in tempo reale su tutti i nostri eventi visita la pagina @CircoloAnspiCalenzano
tramite il nr 334 2713832
tramite il nostro profilo twitter @anspicalenzano
A Calenzano non solo Cascate ma anche monumenti di interesse storico
La chiesa di San Rocco sorge in Calenzano di Bettola, all'interno del centro abitato, risalente al 1500, venne poi restaurato nel 1700 e nel 1900 circa. Ogni anno il 16 di agosto viene celebrata una funzione a memoria del Santo
Il solitario castello di Erbia si trova presso San Boceto a pochi passi da Calenzano. Stando alla scritta scolpita in una pietra della torre, la fondazione sarebbe avvenuta nel 1400 per volere della Famiglia Nicelli, che voleva creare un valido avamposto atto a precludere l'accesso alla strada che, dalla Val Perino, portava alla Val Nure, zona da secoli sotto il loro dominio. Ad oggi il castello si presenta quasi completamente diroccato, non è visitabile se non dell'esterno, resta comunque affascinante ammirarne la vista
l Mulino di Rié si trova in uno dei luoghi più affascinanti e suggestivi dal punto di vista naturalistico e paesaggistico: il sentiero delle Cascate del Perino. Una tappa del percorso lungo il sentiero delle cascate del Perino, infatti, è il Mulino di Riè, una caratteristica architettura rurale, che testimonia una delle antiche attività locali. Lungo il Perino, infatti, un tempo erano numerosi i mulini, le cui pale erano azionate dallo scorrere dell’acqua incanalata in apposite derivazioni della corrente.